AlfaTechnology

Viviamo in un’era in cui la trasformazione digitale ha reso le aziende più connesse e competitive, ma anche più vulnerabili alle minacce informatiche. Come puoi proteggere la tua azienda da attacchi sempre più sofisticati? La risposta è la Cyber Exposure, il concetto che misura il livello di rischio informatico legato ai tuoi asset digitali. 

Immagina di sapere esattamente dove la tua azienda è vulnerabile: questa consapevolezza ti permette di intervenire prima che sia troppo tardi. Eppure, molte aziende italiane trascurano questa analisi fondamentale, affidandosi a un approccio reattivo che spesso arriva quando il danno è già fatto. 

Cyber Exposure: una visione chiara della sicurezza informatica 

Cos’è la Cyber Exposure?
È il livello di esposizione della tua infrastruttura digitale a minacce informatiche. Misurare e gestire questo rischio significa:
Comprendere il grado di esposizione della tua azienda.
Identificare e correggere vulnerabilità critiche.
Prevenire danni economici, operativi e reputazionali. 

Lo Stato della Cyber Exposure in Italia
Uno studio recente ha analizzato la situazione di oltre 1.000 aziende italiane con fatturati superiori a 100 milioni di euro, rivelando dati allarmanti: 

  • 19.000 vulnerabilità critiche identificate. 
  • 647.000 e-mail compromesse in data breach. 
  • Più del 51% delle aziende non utilizza strumenti essenziali come Web Application Firewalls. 

Le principali minacce per le aziende italiane 

  • Server obsoleti: software non aggiornati, come vecchie versioni di Apache, che rappresentano una porta d’accesso per i cybercriminali. 
  • Mancanza di monitoraggio continuo: senza una supervisione costante, le vulnerabilità rimangono esposte. 
  • Supply chain vulnerabile: la catena di fornitura, spesso sottovalutata, può diventare un punto critico in un ecosistema interconnesso. 

Passare da un approccio reattivo a uno proattivo 

Affrontare la Cyber Exposure significa adottare una strategia di prevenzione completa: 

  1. Monitoraggio costante delle vulnerabilità: Identifica le falle prima che vengano sfruttate. 
  1. Protezione delle credenziali: Implementa l’autenticazione a due fattori per ridurre il rischio di accessi non autorizzati. 
  1. Aggiornamenti regolari: Mantieni software e sistemi sempre aggiornati. 
  1. Gestione della supply chain: Assicurati che anche i fornitori rispettino standard di sicurezza elevati, in linea con normative come NIS2. 

Perché scegliere CY SHIELD 

La sicurezza informatica non è solo una questione tecnologica: è un impegno strategico che coinvolge ogni livello aziendale. Con CY SHIELD, puoi: 

  • Ridurre al minimo la tua esposizione ai rischi. 
  • Proteggere dati sensibili e garantire la continuità operativa. 
  • Rafforzare la fiducia dei tuoi clienti e partner. 

Non lasciare che la tua azienda sia un bersaglio facile per gli attacchi informatici. Con CY SHIELD, puoi prendere il controllo della tua Cyber Exposure e navigare il mondo digitale in sicurezza.